About me

About me post thumbnail image

Raffaele Cardone nasce a Villaricca (Na) il 18 Marzo 1973. Compositore, Polistrumentista, Autore e Docente ha conseguito i seguenti titoli:

  • Laurea in Musica elettronica – Tecnico del Suono- al Conservatorio di Avellino “Domenico Cimarosa” con 110 e lode (tesi pubblicata sul Sound Design).
  • Laurea in Tecnico di Sala di Registrazione al Conservatorio di Avellino “Domenico Cimarosa” con 110 e lode (tesi pubblicata sul Musical).
  • Diploma di specializzazione biennale universitario post laurea in Didattica della musica: Metodologie psicopedagogiche di gestione dell’insegnamento-apprendimento nell’ambito didattico: indirizzo area disciplinare Artistico-Musicale della scuola Secondaria (110/110 e lode) presso l’UNIDA Reggio Calabria.
  • Corso di Alto perfezionamento di secondo livello in Psicopedagogia presso Università telematica E-Campus
  • Diploma come Tecnico Elettronico (Con specializzazione come Capotecnico) al VII ITIS di Napoli,
  • Diploma di Chitarra all’Università della Musica di Roma
  • Corso di perfezionamento in Nuova didattica per le lingue: la metodologia CLIL.
  • Master di primo livello in Lingua e Canzone Napoletana presso il Conservatorio Di Salerno col massimo dei voti.
  • Master di primo livello in Coding e pensiero computazionale presso l’Università telematica Sapienza (Roma) col massimo dei voti.
  • Master di primo livello in Didattica e competenze nelle scienze dell’educazione musicale (Università Telematica Pegaso) col massimo dei voti.
  • Abilitazione all’insegnamento A063 da concorso ordinario 2020.
  • Abilitazione all’insegnamento A030 da corso abilitante Pegaso (10/10)
  • Corso di aggiornamento in Didattica 2.0: L’Intelligenza Artificiale in classe – Sapere Più (riconosciuto MIM)

 

Co-fondatore dei Marenia e dei Bidonvillarik, polistrumentista degli Acquazone e dei Guarracini, collabora attivamente come compositore, polistrumentista e audio producer con FilmakerItalia e diverse realtà internazionali nell’ambito della musica da film (Tempesta SRL -film Ariaferma 11 nomination al David di Donatello), musical (Pisacane e Palinuro Nocchiero di Enea lo vedono come compositore, polistrumentista e Sound Engineer), teatro (Artisti Cilentani Associati).

Ha all’attivo diversi tour internazionali negli USA, Arabia Saudita, Albania, Europa.

Suona Chitarra (classica, elettrica, acustica fretless), El Oud, Bouzouki celtico, Mandolino, Choral Sitar, Basso elettrico e Rubbish percussions con: Marenia, Bidonvillariki Guarracini, AcquaZone, BlueCaravan, El Duende Flamenco, Calimma e la cantante americana Alice Venessa Bever.

Collabora come polistrumentista a plettro ed arrangiatore con Artisti Cilentani Associati

Chitarrista dello spettacolo Gaber Scik Omaggio a Giorgio Gaber di Pierluigi Iorio

Docente di Tecnologie Musicali in diverse annualità presso i Licei musicali Rinaldo d’Aquino (Montella – AV), Teresa Confalonieri di Campagna (SA) e De Filippis Galdi di Cava de’ Tirreni (SA) Alfonso Gatto Agropoli (Sa), Alfano I (Salerno).

Formatore dei docenti per i corsi di Formazione d’abito del MIUR Caserta e Salerno. Formatore nei corsi PCTO del Liceo Musicale Carafa di Cerreto Sannita (BN).

Dal 2004 è docente di Chitarra, Teoria e armonia e Tecnologie musicali presso l’Associazione Culturale Musicale illimitarte.

Da Ottobre 2016 a Giugno 2018 è stato docente di Chitarra presso l’Istituto Scolastico Paritario Santa Giovanna Antida a Giugliano in Campania (NA).

Nel 2018 è stato esperto nella composizione e produzione audio nel progetto d’istituto “Rinaldo Opera rock” presso il Liceo Musicale Rinaldo d’Aquino di Montella (AV).

Nel 2018 è stato esperto Scuola Viva nei moduli didattici di Musicoterapia 3, FAD, Reti telematiche nell’IIS Carlo Pisacane (Sapri) – SA).

Dal 2019 è il chitarrista dell’opera Maria de Buenos Aires di Astor Piazzolla con Michele Placido, Diego Moreno, e gli Artisti Cilentani Associati nella Tango International Orchestra.

Nel 2019 è il compositore delle musiche di Pisacane, il Musical.
Nel 2021 è stato in Tour in Albania tenendo Workshop e Concerti
Nel 2021 è collaboratore di SCABEC per Soundfields della Regione Campania

Attualmente è docente abilitato di Tecnologie musicali presso i licei Alfonso Gatto di Agropoli e Alfano I di Salerno.

E-mail

Raffaele Cardone
Raffaele Cardone

Leave a Reply