Il musical: i personaggi


Le Tipologie di Personaggi nei Musical – A cura di Raffaele Cardone

Le Tipologie di Personaggi nei Musical

A cura di Raffaele Cardone

Il teatro musicale rappresenta una delle forme d’arte più complete e coinvolgenti, dove musica, recitazione e danza si fondono per creare un’esperienza immersiva. Al centro di ogni musical troviamo i personaggi, figure archetipiche che, con le loro caratteristiche distintive, guidano lo spettatore attraverso la narrazione. Questo saggio esplora le principali tipologie di personaggi che popolano il mondo dei musical, analizzandone le caratteristiche e presentando esempi iconici tratti dal repertorio classico e contemporaneo.

1. Il Protagonista/Eroe

Caratteristiche principali: Personaggio centrale della storia, con un arco narrativo ben definito. Spesso affronta un viaggio di crescita personale, superando ostacoli e trasformandosi nel corso della narrazione. Le sue canzoni sono generalmente memorabili e rivelano i suoi desideri più profondi.

Il protagonista è il cuore pulsante di ogni musical, il personaggio con cui il pubblico è invitato a identificarsi. La sua evoluzione determina la traiettoria dell’intera opera, mentre le sue canzoni soliste (“I Want Song”) rappresentano momenti chiave che esprimono desideri, sogni e aspirazioni.

Esempi: Elphaba in “Wicked”, Jean Valjean in “Les Misérables”, Alexander Hamilton in “Hamilton”, Maria in “The Sound of Music”.

2. L’Antagonista

Caratteristiche principali: Si oppone al protagonista, creando conflitto. Può essere apertamente malvagio o semplicemente rappresentare valori opposti a quelli dell’eroe. Spesso ha numeri musicali potenti che esprimono la sua visione del mondo o le sue motivazioni.

L’antagonista fornisce la tensione drammatica necessaria allo sviluppo della trama. Un buon antagonista non è mai unidimensionale, ma possiede motivazioni comprensibili, se non condivisibili, che rendono il conflitto più complesso e interessante. Le sue canzoni tendono ad essere intense, a volte inquietanti, e rivelano una visione del mondo in contrasto con quella del protagonista.

Esempi: Javert in “Les Misérables”, La Strega del Mare in “La Sirenetta”, Miss Hannigan in “Annie”, Il Fantasma in “Il Fantasma dell’Opera”.

3. L’Interesse Amoroso

Caratteristiche principali: Oggetto del desiderio romantico del protagonista. Può essere un catalizzatore di cambiamento o un premio da conquistare. Partecipa a duetti romantici che rappresentano momenti chiave della relazione.

Questa figura è fondamentale in molti musical, dove la sottotrama romantica si intreccia con il viaggio principale del protagonista. Nei musical contemporanei, questo personaggio ha acquisito maggiore complessità e agency rispetto ai classici, diventando spesso co-protagonista a tutti gli effetti.

Esempi: Christine Daaé in “Il Fantasma dell’Opera”, Marius in “Les Misérables”, Fiyero in “Wicked”, Eliza in “Hamilton”.

4. Il Mentore/Guida

Caratteristiche principali: Figura saggia che offre consigli e guida al protagonista. Spesso possiede conoscenze o abilità speciali. Le sue canzoni tendono ad essere riflessive e a contenere insegnamenti importanti.

Il mentore rappresenta la saggezza e l’esperienza necessarie al protagonista per crescere e superare le sfide. Può essere un insegnante letterale o una figura che, attraverso il proprio esempio, mostra la via da seguire. In alcuni casi, la perdita del mentore rappresenta un momento cruciale nel viaggio dell’eroe.

Esempi: Glinda in “Wicked”, Lumière in “La Bella e la Bestia”, Hermes in “Hadestown”, Mary Poppins nell’omonimo musical.

5. Il Comic Relief

Caratteristiche principali: Personaggio che alleggerisce la tensione drammatica con momenti di umorismo. Spesso ha numeri musicali vivaci, comici o con giochi di parole. Può essere un amico del protagonista o un personaggio secondario.

Questa figura svolge un ruolo essenziale nell’economia emotiva di un musical, offrendo al pubblico un momento di respiro durante le sequenze più intense. I suoi numeri musicali tendono ad essere energici, con testi arguti e coreografie dinamiche. Nonostante il ruolo apparentemente leggero, questi personaggi possono nascondere profondità inaspettate.

Esempi: Thénardier in “Les Misérables”, Timon e Pumbaa in “Il Re Leone”, Il Genio in “Aladdin”, Elder Cunningham in “The Book of Mormon”.

6. L’Ensemble e il Coro

Caratteristiche principali: Rappresenta la comunità o il contesto sociale in cui si svolge la storia. I numeri corali esprimono l’opinione collettiva, stabiliscono l’ambientazione o fanno avanzare la trama.

Sebbene non si tratti di personaggi individuali, l’ensemble e il coro sono fondamentali nella narrazione musicale. Possono rappresentare la voce della società, il giudizio collettivo, oppure amplificare l’impatto emotivo di momenti chiave. Nei musical più complessi, l’ensemble può trasformarsi rapidamente in diversi gruppi sociali o assumere ruoli differenti.

Esempi: I rivoluzionari in “Les Misérables”, gli abitanti del villaggio in “La Bella e la Bestia”, gli studenti in “Spring Awakening”, la comunità in “Come From Away”.

7. Il Narratore

Caratteristiche principali: Personaggio che si rivolge direttamente al pubblico, raccontando o commentando gli eventi. Può essere interno o esterno alla storia principale. Le sue canzoni fungono da cornice narrativa.

Questa figura crea un ponte tra il pubblico e la storia, offrendo contesto, anticipazioni o riflessioni sugli eventi rappresentati. Il narratore può essere onnisciente o avere una prospettiva limitata, può essere affidabile o ingannevole, aggiungendo così ulteriori livelli di complessità alla narrazione.

Esempi: Il Che in “Evita”, Hermes in “Hadestown”, Il Narratore in “Into the Woods”, Aaron Burr in “Hamilton”.

8. Il Personaggio Tragico

Caratteristiche principali: Figura complessa, spesso con un difetto fatale che ne determina la caduta. Le sue canzoni esprimono conflitto interiore, rimpianto o disperazione.

Questi personaggi aggiungono profondità emotiva al musical, rappresentando le conseguenze di scelte sbagliate, circostanze avverse o conflitti irrisolvibili. La loro traiettoria discendente serve come contrappunto al viaggio ascendente del protagonista, creando un equilibrio drammatico essenziale.

Esempi: Fantine in “Les Misérables”, Judas in “Jesus Christ Superstar”, Grizabella in “Cats”, Burr in “Hamilton”.

Progetto: Creazione di un Musical Originale

Cari studenti, sulla base di quanto appreso sulle tipologie di personaggi nei musical, vi invito a intraprendere un emozionante progetto creativo: la scrittura di un musical originale!

Il progetto prevede le seguenti fasi:

  1. Formazione di gruppi di lavoro (3-5 studenti)
  2. Ideazione di una trama originale
  3. Creazione dei personaggi principali, assicurandosi di includere diverse tipologie tra quelle analizzate
  4. Sviluppo di una scaletta degli eventi e delle canzoni chiave
  5. Scrittura di almeno due numeri musicali completi (testo)
  6. Presentazione del progetto alla classe

Per ogni personaggio principale, dovrete preparare una scheda che includa:

  • Nome e descrizione fisica
  • Background e motivazioni
  • Tipologia di personaggio (tra quelle studiate)
  • Arco narrativo
  • Descrizione del suo “I Want Song” o momento musicale distintivo

INVIATE LE VOSTRE IDEE E PROPOSTE!

Modulo di Invio Proposta

Sarò felice di fornirvi suggerimenti e guidarvi nel processo creativo. Non esitate a contattarmi per qualsiasi chiarimento o supporto durante lo sviluppo del vostro musical originale.

Buon lavoro e lasciate libera la vostra creatività!

© 2025 Raffaele Cardone – Tutti i diritti riservati