Il musical è una forma d’arte che combina dialoghi, canzoni, musica e danza in un’unica esperienza teatrale. Nato negli Stati Uniti all’inizio del XX secolo, il musical ha evoluto le sue radici dall’opera europea, dal vaudeville americano e dall’operetta, trasformandosi in uno dei generi teatrali più popolari e influenti al mondo.
Questo saggio esplora la storia e l’evoluzione dei musical più significativi, analizzando il loro impatto culturale e artistico attraverso i decenni. Ogni musical presentato include una sinossi della trama e una scheda dei brani principali, offrendo così una panoramica completa delle opere che hanno definito questo genere.
Compositori: Richard Rodgers e Oscar Hammerstein II
Sinossi: Ambientato nel territorio dell’Oklahoma all’inizio del XX secolo, il musical racconta la storia d’amore tra il cowboy Curly McLain e la contadina Laurey Williams. La loro relazione è complicata dalla presenza del minaccioso lavoratore agricolo Jud Fry. Parallelamente si sviluppa la storia d’amore comica tra Will Parker e Ado Annie.
Importanza storica: “Oklahoma!” ha rivoluzionato il musical americano integrando perfettamente canzoni, storia e danza in un’unica narrazione coesa. È considerato il primo musical moderno.
Scheda brani principali:
Compositori: Leonard Bernstein (musica) e Stephen Sondheim (testi)
Sinossi: Trasposizione moderna di “Romeo e Giulietta” di Shakespeare, ambientata nei quartieri popolari di New York. Due gang rivali, i Jets (americani bianchi) e gli Sharks (portoricani), si contendono il territorio. Tony, ex membro dei Jets, si innamora di Maria, sorella del leader degli Sharks, con conseguenze tragiche.
Importanza storica: West Side Story ha integrato danza, musica e narrativa in modo innovativo, affrontando temi sociali rilevanti come il razzismo e l’immigrazione.
Scheda brani principali:
Compositori: Frederick Loewe (musica) e Alan Jay Lerner (testi)
Sinossi: Basato su “Pigmalione” di George Bernard Shaw, racconta la storia del professor Henry Higgins, un esperto di fonetica che accetta la sfida di trasformare Eliza Doolittle, una fioraia dai modi rozzi, in una signora dell’alta società londinese attraverso l’insegnamento della corretta pronuncia e dell’etichetta.
Scheda brani principali:
Compositori: Galt MacDermot (musica), Gerome Ragni e James Rado (testi e libretto)
Sinossi: Il musical racconta la storia di Claude, un giovane che deve decidere se unirsi all’esercito per combattere in Vietnam o restare con la sua “tribù” di hippie a New York. Il musical esplora temi di libertà sessuale, uso di droghe, ribellione contro l’autorità e protesta contro la guerra.
Importanza storica: Hair ha rappresentato una rottura radicale con i musical tradizionali, introducendo musica rock, temi controversi e nudità sul palcoscenico.
Scheda brani principali:
Compositori: Andrew Lloyd Webber (musica) e Tim Rice (testi)
Sinossi: Opera rock che racconta gli ultimi giorni della vita di Gesù Cristo, dalla sua entrata a Gerusalemme fino alla crocifissione, principalmente attraverso gli occhi di Giuda Iscariota.
Importanza storica: Ha consolidato il genere dell’opera rock, presentando un’interpretazione controversa della storia biblica e un approccio musicale innovativo.
Scheda brani principali:
Compositori: Claude-Michel Schönberg (musica) e Alain Boublil (testi originali francesi)
Sinossi: Basato sul romanzo omonimo di Victor Hugo, segue la vita di Jean Valjean, un ex galeotto che cerca redenzione mentre è inseguito dall’ispettore Javert. Sullo sfondo della Francia post-rivoluzionaria, il musical intreccia le storie di numerosi personaggi coinvolti nei moti rivoluzionari del 1832.
Importanza storica: Uno dei musical di maggior successo di tutti i tempi, ha stabilito il modello per i “mega-musical” degli anni ’80 e ’90, con scenografie spettacolari e una narrazione epica.
Scheda brani principali:
Compositori: Andrew Lloyd Webber (musica) e Charles Hart (testi)
Sinossi: Ambientato nell’Opera di Parigi nel XIX secolo, racconta la storia del misterioso Fantasma, un genio musicale sfigurato che vive nei sotterranei del teatro e si innamora della giovane soprano Christine Daaé. Il Fantasma diventa ossessionato da Christine e cerca di farla sua, entrando in conflitto con il suo innamorato, il visconte Raoul de Chagny.
Importanza storica: È il musical più longevo di Broadway, noto per le sue scenografie elaborate e l’atmosfera gotica.
Scheda brani principali:
Compositori: Andrew Lloyd Webber (musica) basato sulle poesie di T.S. Eliot
Sinossi: In una notte speciale, i gatti Jellicle si riuniscono per il Jellicle Ball, durante il quale il loro leader, Old Deuteronomy, sceglierà un gatto che potrà rinascere in una nuova vita. Vari gatti si presentano per essere scelti, raccontando le loro storie attraverso canzoni e danze.
Importanza storica: Ha stabilito nuovi standard per le coreografie nei musical e l’uso innovativo di trucco e costumi.
Scheda brani principali:
Compositori: Stephen Schwartz (musica e testi)
Sinossi: Prequel/rivisitazione de “Il mago di Oz”, racconta la storia dell’amicizia tra Elphaba, la futura Strega dell’Ovest, e Glinda, la Strega Buona del Nord. Il musical esplora il loro rapporto, le loro differenze e come le circostanze le hanno portate a diventare nemiche.
Importanza storica: Ha ridefinito il concetto di rivisitazione di storie classiche, offrendo una nuova prospettiva su personaggi conosciuti.
Scheda brani principali:
Compositore: Lin-Manuel Miranda (musica, testi e libretto)
Sinossi: Basato sulla vita di Alexander Hamilton, uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, il musical racconta la sua ascesa da orfano immigrato a primo Segretario del Tesoro americano, fino alla sua morte in duello con Aaron Burr.
Importanza storica: Ha rivoluzionato il musical moderno attraverso l’uso innovativo di hip-hop e rap, e un cast deliberatamente multietnico per raccontare la storia americana.
Scheda brani principali:
Compositori: Benj Pasek e Justin Paul (musica e testi)
Sinossi: Evan Hansen è un adolescente ansioso che si ritrova coinvolto in una bugia che si fa sempre più grande quando una lettera che ha scritto a se stesso nell’ambito della sua terapia viene erroneamente interpretata come l’ultima lettera di un compagno di scuola che si è suicidato.
Importanza storica: Ha affrontato temi contemporanei come la salute mentale, i social media e l’isolamento giovanile, rappresentando un nuovo tipo di musical più intimo e psicologico.
Scheda brani principali:
I musical hanno subito una notevole evoluzione nel corso degli anni, riflettendo i cambiamenti sociali, culturali e musicali di ogni epoca. Da Oklahoma! a Hamilton, il genere ha continuato a reinventarsi, mantenendo però la sua essenza di forma d’arte che unisce musica, narrazione e spettacolo.
La capacità del musical di adattarsi ai tempi, incorporando nuovi stili musicali e affrontando tematiche rilevanti, ne ha garantito la continua popolarità. Oggi, il musical rimane una delle forme d’arte più vibranti e influenti, capace di emozionare e ispirare il pubblico di tutto il mondo.
Il futuro del musical sembra promettente, con nuovi compositori che continuano a spingere i confini del genere, sperimentando con forme innovative di narrazione musicale e affrontando tematiche sempre più diverse e inclusive.