Musica per il Cinema

L’audio nel cinema


La colonna sonora, composizione, orchestrazione e produzione della musica da film

Docenti:

  • Raffaele Cardone – Compositore, Polistrumentista e Sound Designer
  • Riccardo Marchese – Regista

Informazioni sul corso


Durata e struttura:

  • Durata totale: 12 ore
  • Struttura: 4 incontri di 3 ore ciascuno
  • Metodo didattico: Lezioni frontali & laboratori pratici

Modalità di valutazione:

  • Verifica iniziale (conoscenze pregresse)
  • Verifiche in itinere (durante le attività laboratoriali)
  • Verifica finale (progetto compositivo conclusivo)

Obiettivi del corso


  1. Analizzare l’importanza del suono e della musica nel contesto cinematografico, attraverso la comprensione teorica e pratica dell’interazione tra immagine e audio.
  2. Approfondire i concetti di musica diegetica ed extradiegetica, esplorando il ruolo della colonna sonora all’interno di un film e come essa modifichi l’esperienza sensoriale dello spettatore.
  3. Studiare le tecniche di composizione e orchestrazione per la musica da film, evidenziando l’importanza della personalità e della visione del compositore nell’uso dei temi musicali.
  4. Esplorare il sound design come elemento centrale del cinema contemporaneo, con attenzione al rapporto tra suono, spazio e tempo.
  5. Applicare le tecniche e gli approcci teorici nella composizione e produzione di una traccia musicale per un breve estratto cinematografico.

Metodologia didattica


Approccio formativo:

  • Lezione frontale con supporto di esempi multimediali (filmati e tracce sonore)
  • Discussioni collettive per stimolare il confronto tra diverse interpretazioni musicali e sonore
  • Attività pratiche di laboratorio per consentire l’applicazione concreta delle tecniche apprese

Strumenti didattici:

  • Proiezioni video con analisi guidate
  • Ascolti comparati di esempi significativi
  • Software di produzione audio e musicale
  • Materiali di supporto e dispense
  • Risorse online e bibliografiche

Valutazione finale


Criteri di valutazione:

  • Comprensione e applicazione dei concetti teorici
  • Qualità tecnica della composizione e del sound design
  • Efficacia narrativa della traccia musicale
  • Originalità e creatività dell’approccio
  • Capacità di integrare le diverse competenze acquisite

Modalità di verifica:

  • Presentazione del progetto finale
  • Analisi del processo compositivo
  • Discussione critica sui risultati ottenuti
  • Relazione sulle scelte tecniche e creative
  • Autovalutazione e riflessione sul percorso

Risorse consigliate


Software e strumenti:

  • Digital Audio Workstations: Logic Pro, Pro Tools, Ableton Live
  • Plugin di effetti e processori audio
  • Librerie di suoni e strumenti virtuali
  • Software di editing video per esercitazioni

Risorse online:

  • Archivi di colonne sonore e partiture
  • Canali YouTube dedicati all’analisi della musica da film
  • Forum e community di compositori
  • Documentari sulla realizzazione delle colonne sonore
  • Podcast e interviste con compositori cinematografici

Bibliografia

  • Chion, M. (1990). L’audiovisione. Percezione e cinema. Torino: Lindau.
  • Sciarrino, S. (1998). L’invenzione del suono. Milano: Ricordi.
  • Rattalino, P. (2008). La musica del cinema. Milano: Il Saggiatore.
  • Shanton, L. (2009). Sound Design: The Expressive Power of Music, Voice, and Sound Effects in Cinema. Studio City, CA: Michael Wiese Productions.
  • Adorno, T. W., & Eisler, H. (1975). La musica per film. Roma: Newton Compton.
  • Bianchi, C. (2011). Colonne sonore: quando la musica è protagonista nel film. Alessandria: Falsopiano.
  • Buhler, J., Neumeyer, D., & Deemer, R. (2010). Hearing the Movies: Music and Sound in Film History. New York: Oxford University Press.
  • Karlin, F., & Wright, R. (2004). On the Track: A Guide to Contemporary Film Scoring. New York: Routledge.
  • Bellagio, M. (2018). Orchestrazione e arrangiamento nell’era digitale. Milano: Curci.
  • Sonnenschein, D. (2001). Sound Design: The Expressive Power of Music, Voice and Sound Effects in Cinema. Studio City, CA: Michael Wiese Productions.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13