Musica per il Cinema

Incontro 1


Introduzione all’audio nel cinema e alla colonna sonora

Contenuti principali:

  • Introduzione teorica all’audio nel cinema
  • Definizione e ruoli del suono e della musica
  • Concetti fondamentali della percezione sonora
  • Relazione tra elemento sonoro ed elemento visivo

Attività laboratoriale:

  • Quiz breve per valutare le conoscenze pregresse
  • Ascolto guidato di esempi di colonne sonore famose
  • Discussione sull’impatto delle scelte sonore nell’esperienza cinematografica

Musica diegetica ed extradiegetica


Musica diegetica:

  • Definizione: suono che appartiene allo spazio narrativo del film
  • La musica che i personaggi possono sentire
  • Esempi: radio, musicisti in scena, jukebox
  • Funzione narrativa e realistica

Musica extradiegetica:

  • Definizione: musica esterna al mondo narrativo del film
  • Commento emotivo alle scene
  • Amplificazione dei significati e delle emozioni
  • I personaggi non possono sentirla

Concetti di Sciarrino:

  • Figura e sfondo nella percezione sonora
  • Interazione tra i diversi livelli narrativi

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13