Musica per il Cinema

Strutture musicali e orchestrazione


Strutture musicali nel cinema:

  • Organizzazione di un tema musicale
  • Tecniche di ripetizione e variazione
  • Sviluppo tematico per effetti drammatici
  • Leitmotiv e associazioni simboliche

Orchestrazione cinematografica:

  • Analisi delle scelte orchestrali
  • Timbri e colori orchestrali per emozioni specifiche
  • Orchestrazione come elemento narrativo
  • Tecniche di orchestrazione tradizionali e contemporanee
  • Gestione dei volumi e delle dinamiche

Esempi pratici e attività


Analisi di compositori iconici:

  • Ennio Morricone: uso degli strumenti non convenzionali, temi distintivi
  • John Williams: orchestrazione sinfonica, temi memorabili
  • Bernard Herrmann: dissonanze espressive, orchestrazione innovativa
  • Confronto di approcci e stili compositivi

Attività pratica:

  • Analisi collettiva di colonne sonore di Pulp Fiction e Inception
  • Identificazione degli elementi costitutivi
  • Discussione sulla relazione tra musica e narrazione
  • Esercitazione su materiale video fornito dal regista

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13